martedì 14 gennaio 2014

Da oggi mi stampo la casa in 3D! L'incredibile prototipo di un ingegnere americano promette di stravolgere la normale concezione dell'edilizia.

Il Professor Behrokh Khoshnevis dell’Università della Southern California ha pensato in grande. Talmente in grande da immaginarsi una stampante 3D in grado di stampare perfino una casa!
Il nome del prototipo è "Contour Crafting" e il concetto di funzionamento è molto simile a quello di una stampante 3D classica. Infatti, una volta collegata la macchina ad un computer, essa inizia a depositare (tramite degli ugelli) strati di cemento, pescandolo da una normalissima betomiera, costruendo così muri, pavimenti ecc...
Secondo K. la stampante sarebbe in grado di completare un'abitazione di 100mq in meno di 24h! Una vera rivoluzione che permetterebbe un abbattimento dei costi e non solo.
Le possibili applicazioni non si fermerebbero qui. Infatti l'intera macchina potrebbe essere spostata ed impiegata anche in zone colpite da calamità naturali permettendo la ricostruzione rapida di rifugi.
Anche la Nasa ha messo gli occhi su questo progetto, intrigata dall'idea di poter costruire rapidamente ed in totale autonomia edifici su altri pianeti quali Marte o la Luna.
La prima cosa che però ci si chiede è se la resistenza di tali edifici è paragonabile a quella di uno stabile convenzionale.
Analizzando questo video:


notiamo come la tecnica di posa del cemento consiste nel creare due profili di cemento esterni che vengono poi riempiti con altro cemento sagomato a "S".
Questo conferirebbe, a detta del prof. K., una robustezza addirittura maggiore di quella dei normali edifici ed in più consentirebbe di creare forme assolutamente irrealizzabili con le altre tecniche esistenti oggi.
Quindi, fugato ogni dubbio sulla bontà di tale intuizione, attendiamo ansiosi di poter assistere ai primi cantieri di case in 3D senza rischiare di essere vittime di battute sugli anziani, sicuri del fatto che sarà uno spettacolo entusiasmante per tutte le età! 


Ulteriori approfondimenti ed info sul sito ufficiale: contourcrafting.org

Nessun commento:

Posta un commento